Verifica pagina Facebook step by step

Social Network

Verifica pagina Facebook: una certificazione di originalità

Abbiamo parlato di come creare una pagina Facebook, ora è giunto il momento di capire come procedere con la verifica pagina Facebook. La verifica in questione è la certezza di autenticità che Facebook appone a quelle pagine di cui è stata accertata l’amministrazione.

Si tratta di una sorta di certificazione, distinguibile grazie alla famosa spunta blu che contraddistingue le cosiddette pagine “Official”. Il badge di verifica  accompagna il nome dell’account di cui il team della piattaforma social ha verificato l’autenticità.

Verifica Pagina Facebook: perché richiederla

Verificare una pagina Facebook è molto importante per conferire credibilità ad un account. La spunta blu è simbolo di autenticità e originalità. Questo simbolo permette di distinguersi dalle tante pagine che popolano il Social Network e aumentare la notorietà del proprio marchio. Gli utenti, infatti, sono solitamente più propensi a seguire chi ritengono affidabile. Dimostrare di aver superato le verifiche del Facebook Team è una certificazione della qualità della pagina sicuramente importante.

Attenzione: i badge di verifica non possono essere acquistabili! Diffida quindi da chi vi vuole venderti in qualche modo la famosa spunta blu.

La spunta è infatti ottenibile con il superamento di alcuni controlli e dimostrando di avere i requisiti essenziali.

Già, ci sono dei requisiti. Curiosi di sapere quali? Allora scopriamoli insieme, prima di vedere tutti gli step pratici per richiedere la verifica pagina Facebook!

I requisiti per verificare una pagina Facebook

Pensavate che Facebook lo regalasse a chiunque? Assolutamente no. Ottenere il marchio di autenticità significa aver superato verifiche e test molto seri. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche sulle quali il team della piattaforma social non può prescindere.

1. Autenticità

L’account in questione deve realmente rappresentare una persona reale, un’azienda registrata o un’organizzazione. L’apertura da parte di un fan di una pagina dedicata al proprio idolo non gli permetterà di acquisire il marchio, poiché non è identificabile con il personaggio pubblico in questione.

2. Unicità

Non possono essercene altri, deve esserci solo il vostro. Per ottenere il bollino blu, il tuo account deve essere l’unico rappresentante del marchio, azienda o personaggio in questione. L’unica eccezione viene fatta per account specifici in una determinata lingua. Gli account generali non vengono presi in considerazione.

3. Completezza

Perché l’account sia conforme, deve avere una sezione “Informazioni” completa, un’immagine profilo e almeno un post sulla sua bacheca.

4. Interesse generale

Gli account degni dell’autenticazione sono quelli che rispondono a qualcuno o qualcosa cercato di frequente. Vengono esaminate quindi le comparse in più fonti informative e non vengono presi in considerazioni contenuti promozionali o a pagamento.

Se pensi che la tua pagina possieda questi requisiti, allora sei pronto per passare al lato più pratico e avvincente della richiesta. Di seguito, tutti i passaggi step by step per avviare la verifica pagina Facebook.

Verifica pagina Facebook: come richiederla

Come indicato dal Centro Assistenza Facebook, è possibile richiede la verifica inviando la richiesta tramite la compilazione di questo modulo. 

verifica pagina facebook

Eventuali documenti richiesti

Nel caso in cui la pagina Facebook rappresenti una persona, sarà necessario fornire la copia di un documento d’identità valido con fotografia come:

  • Passaporto.
  • Patente.
  • Carta d’identità.

In caso di organizzazione, verrà richiesta la copia di una bolletta telefonica o di altra utenza, un atto costitutivo o un documento di esenzione fiscale. Bisognerà fornire una valida spiegazione per convincere il Team del perché l’account dovrebbe ottenere l’ufficialità sulla piattaforma social. Inoltre, bisognerà indicare URL a pagine/siti che aiutino a dimostrare l’importanza e la notorietà dell’account.

Una volta completata la procedura, ci vorrà qualche giorno per ottenere una risposta. Facebook raccomanda di non inviare ulteriori richieste per la stessa pagina finché non si riceve una notifica sullo stato della richiesta. Sarà comunque possibile controllare l’eventuale arrivo di messaggi da parte di Facebook cliccando sul punto di domanda in alto a destra.

Alla voce “Nuovi messaggi dall’assistenza” del tuo profilo amministratore, potrai visualizzare tutte le segnalazioni che Facebook ti ha inviato. Nel caso in cui la tua richiesta venisse rifiutata, potrai inviarne una nuova dopo 30 giorni dalla prima.

Casi particolari

Ma ci sono anche dei casi particolari per i quali vengono richiesti dei requisiti aggiuntivi. Si tratta dei casi in cui la verifica venga richiesta per forze dell’ordine, amministrazioni locali, politici o candidati eletti. Se la tua richiesta rientra in una di queste casistiche, prendi carta e penna e comincia ad annotare.

Per le forze dell’ordine

È necessaria l’attivazione dell’autenticazione a due fattori nel profilo di chi gestisce la pagina

Per personaggi politici 

Nel caso di personaggi politici, la categoria della pagina deve essere “Personaggio pubblico” e il nome non può includere la dicitura “del Parlamento” oppure “di [nome Paese]”. È, invece, ammesso un titolo governativo o una sua abbreviazione.

Candidati eletti

In questo caso, oltre ad essere su Personaggio pubblico, la categoria della pagina deve essere “Funzionario di governo”. È possibile indicare un titolo governativo o una sua abbreviazione. È necessario ricordare che, nella sezione Informazioni, deve essere riportato in modo chiaro che si tratta di una pagina del governo.

Amministrazioni locali  

Il nome della pagina deve presentare la parola “Comune” per evitare fraintendimenti

In conclusione

Non bisogna spaventarsi, non è difficile come sembra. L’importante è seguire tutte le istruzioni che ti abbiamo dato e affidarsi ai canali di assistenza ufficiali. In caso di dubbio, infatti, potrai consultare il Centro Assistenza Facebook e fare una segnalazione al supporto.

E poi, puoi sempre contattarci.

Noi ci siamo! ?

Lascia un commento