Social Media Strategy: premessa
La Social Media Strategy è materia relativamente nuova. Se vuoi far crescere la tua presenza sui Social ma non sai da dove partire… allora te lo diciamo noi! Consapevolezza e risorse sono le parole chiave per partire con una Social Media Strategy corretta.
Quando parliamo di Social Media Strategies ci riferiamo alla serie di azioni che devono essere pianificate per raggiungere gli obiettivi che abbiamo individuato. Ogni azione deve essere frutto di una progettazione ben studiata e deve essere alimentata dalle giuste risorse umane ed economiche necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le risorse a cui alludiamo sono professionisti del settore e persone ben motivate, pronte a mettere a disposizione il proprio Know How. Il valore di un buon team dovrà associarsi allo stanziamento di un budget adeguato e allineato alle ambizioni e agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Hai sentito bene, le piattaforme giuste. Pensare di fare Social Strategy ovunque è impensabile. Bisogna scegliere il canale giusto in cui investire attraverso una Social Media Strategy costruita su misura.
Ma come si può fare Social Media Marketing Strategy in modo professionale? Seguendo i semplici ma importanti consigli che ti diamo di seguito ?
Social Media Strategy: i nostri suggerimenti
1. Comprendi il valore della tua azienda
Una Social Media Strategy ben fatta è quella che permette di raggiungere i tuoi obiettivi e di colpire con precisione il tuo target. E racchiude l’insieme delle azioni necessarie al compimento del progetto. Perciò, la prima cosa da fare, è comprendere con precisione il valore aggiunto della tua azienda e come differenziare la tua offerta rispetto ai tuoi competitor. Solo così capirai dove puntare.
2. Punta ad obiettivi reali
È inutile puntare alle Indie se non hai o non vuoi spendere il tuo budget per far partire le caravelle. Cosa significa? Che quando si parla di Social Strategy non puoi sognare ma pensare ad obiettivi concreti. Non puoi pensare che i tuoi post possano raggiungere tutta Italia se non hai un budget in grado di farti attraversare lo stivale. Parti da obiettivi raggiungibili in base alle risorse a tua disposizione e punta gradualmente in alto. In questo modo non perderai mai la strada maestra.
3. Scegli i canali più appropriati
Se hai compreso correttamente i punti precedenti, allora sarai anche in grado di comprendere da dove partire per promuovere la tua attività. Creare una pagina Facebook solo perché ce l’hanno tutti è la cosa più sbagliata da fare. Una Social Media Strategy fatta bene prevede azioni sono nei canali che hanno del potenziale per la tua specifica situazione, altrimenti è tempo perso perché intercetterai un pubblico che non ha alcun interesse ad ascoltarti.
4. Costruisci un Social Media planning
Grazie ai suggerimenti precedenti hai capito qual è la proposta unica di valore su cui vuoi puntare e che vuoi comunicare sui Social. Hai fissato gli obiettivi da raggiungere e hai scelto i canali social migliori. Ora, non ti resta che costruire il tuo piano editoriale. Per costruire il tuo Social Media planning, devi avere un minimo di esperienza in comunicazione e grafica. Scegli con cura messaggi e immagini in grado di far risaltare i valori che vuoi mettere in evidenza.
Crea un format coerente e lineare, che renda riconoscibile il tuo marchio a primo impatto. Scegli contenuti interessanti e accattivanti in grado di attirare l’attenzione del pubblico che desideri intercettare.
Non dimenticare mai che i contenuti che promuovi devono fornire un valore aggiunto ai tuoi potenziali clienti, un valore che va oltre la mera presentazione di prodotti o servizi.
Metti tutto insieme secondo una programmazione ed qua ecco il piano editoriale del tuo Social Media planning.
5. Monitora i risultati in corso d’opera
Pensavi di programmare i post, sponsorizzare e lasciare tutto al caso? Scordatelo! Nelle Social Media Strategy non c’è cosa più importante del monitoraggio. Devi effettuare un controllo regolare circa l’interesse che i tuoi contenuti social stanno suscitando. Questo è fondamentale per comprendere se la tua Social Strategy sta funzionando o se c’è qualcosa da cambiare.
6. Ascolta il tuo pubblico (e anche qualche consiglio)
Ricorda che stai parlando a delle persone reali. Il tuo intento è quello di rispondere ad un bisogno per il quale il tuo prodotto o servizio è la risposta giusta. Ma se ti stessi proponendo nel modo sbagliato? Se non utilizzassi lo stesso linguaggio e non ti capissero? Ascolta il tuo target e saprai come attirare l’attenzione sul valore aziendale che intendi promuovere.
Ma ascolta anche i consigli degli esperti, leggi blog e informati. Abbandona la presunzione e informati su ciò che non sai.
Hai bisogno di altre informazioni su contenuti Social, strategia e sponsorizzazioni? Continua a seguire le avventure digitali del MINT Blog e iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nemmeno una novità! ?