Il Social Media Manager tra mito e realtà

Social Network

Il Social Media Manager: chi è e cosa fa davvero

Chi è e cosa fa il Social Media Manager? Quando parliamo di Social Network, la tendenza di massa è quella di immaginare una persona alla propria scrivania intenta a creare una quantità incalcolabile di post.

Per molti il Social Media Manager è semplicemente colui che brandisce la lingua italiana, pensa alla grafica e ha il genio dell’originalità. Molti si aspettano che scriva, disegni, programmi e a momenti faccia anche di conto. L’immaginario comune e non avvezzo al contesto digitale strettamente social lo vede incollato ad uno smartphone alla scoperta dei segreti di Facebook.

Dall’ironia di questo incipit, hai sicuramente capito che il Social Media Manager è molto, ma molto di più.

La prima qualità del Social Media Manager è quella di avere la spiccata capacità di cogliere la visione d’insieme di un progetto. Certo, a livello operativo si occupa del piano editoriale, ma lo crea ragionando innanzitutto su comunicazione e target rispetto agli obiettivi da raggiungere. Insomma, il Social Media Manager è colui che ha la visione complessiva di tutte le parti che portano al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Scopriamo di più su questa figura!

Coordina progetti complessi e ben oltre i social

Il Social Media Manager trova nei Social Network il suo contesto ideale. È un esperto di Social Media Marketing e di Branded Content, attraverso i quali pone le basi di un percorso di business per i propri clienti. In base agli obiettivi, valuta le caratteristiche di ogni canale per decidere quali sono quelli più adatti al progetto in questione. Pensa a delle azioni e le configura all’interno di una strategia, prendendo in considerazioni le variabili più rilevanti per la buona riuscita del progetto.

Detto questo, puoi intuire che il Social Media Manager non sta solo sui social. Analizza molte componenti esterne che possono rivelarsi utili. Dal Blogging al percorso che porta gli utenti su quei determinati profili Social, questa figura professionale non pensa ad ogni elemento progettuale come a qualcosa fine a sé stesso.

Social Media Manager: cosa fa

Tra le tante attività a cui è chiamato a rispondere, ne vogliamo sottolineare 3 che condensano efficacemente il ruolo del Social Media Manager.

  • Ascolta e analizza le Social community per capire dove si trova il pubblico di riferimento e qual è il suo tone of voice.
  • Pensa e giunge alla creazione di contenuti adatti alle persone alle quali il cliente si rivolge.
  • È in grado di analizzare i dati ed eventualmente di ottimizzare la pianificazione in corso.

Sa lavorare da solo così come in team

Capacità analitica, ingegno e creatività sono alcune delle caratteristiche che possiede. Ciò non significa che lavori da solo. Spesso, infatti, all’interno di una Social Media Agency si avvale di collaboratori di varia competenza. Dal Content editor al grafico, Il Social Media Manager ha il compito di organizzare il lavoro secondo le tempistiche e le necessità del progetto, coordinando i vari passaggi che lo compongono.

Il coordinamento del lavoro di squadra, soprattutto in caso di clienti molto impegnativi, è a dir poco fondamentale. Prima di arrivare a gestire un gruppo di persone, un vero Social Media Manager è venuto a contatto con i settori coinvolti nel Social Media Marketing tramite esperienza individuale o all’interno di un team.

Se vuoi diventare Social Media Manager ma non sai da dove iniziare, ti consigliamo di fare un giro nel web per scoprire le Social Media Agency che hanno bisogno di risorse per il loro reparto Social. Ma, ancor prima di questo, studia i canali Social, comprendine le caratteristiche e le chiavi di lettura. L’infinità del web offre una vasta gamma di corsi per tutti i livelli.

Cosa devi sapere per essere un Social Media Manager

Andiamo nel pratico. Social Media Manager: cosa fa per essere considerato tale?

Prima di tutto, deve conoscere i canali Social esistenti e più in voga e quali sono le operazioni da compiere per creare o gestire una presenza su queste piattaforme. Creare una pagina Facebook, come funziona Instagram, tipologie di post e contenuti, procedura di pubblicazione: le basi non possono mancare.

All’approfondita conoscenza sul funzionamento dei canali Social lato business, il Social Media Manager deve unire la capacità di analizzare, pianificare e creare contenuti. Deve riuscire a comprendere cosa si cela dietro agli insights e a tramutarne l’interpretazione in azione strategica concreta. Deve avere una spiccata capacità di creare le buyer persona e comprendere le migliori vie per intercettarle per la buona riuscita del progetto.

Sebbene esista anche la figura del Community Manager, anche un Social Media Manager che si rispetti sa gestire al meglio una community, moderare le conversazioni e i commenti.

Il Social Media Manager: caratteristiche essenziali          

Prendi carta e penna e segnati i punti essenziali per ricoprire questo ruolo come si deve. Ti riassumiamo le qualità essenziali che deve possedere un Social Media Manager.

  • Conoscere le caratteristiche e le procedure della gestione Social Network lato business.
  • Sapere quali sono i contenuti pubblicabili e le risorse che richiedono.
  • Essere in grado di analizzare il contesto iniziale per giungere ad un quadro di progettazione strategico.
  • Saper leggere i dati, interpretarli e utilizzarli per ottimizzare la strategia.
  • Analizzare e comprendere cosa fanno i competitor.
  • Individuare un target e dare vita ad una buyer persona, analizzando il profilo dei clienti.
  • Creare i contenuti e conoscere i social tools più in voga.
  • Suddividere il budget a disposizione per raggiungere il miglior risultato possibile.

A tutto questo, si aggiunge una certa sensibilità. Per noi di MINT Solutions, che ogni giorno lavoriamo anche sui social, la sensibilità è importante. Non stiamo dicendo che devi essere una persona emotiva, se non nel senso che devi essere sensibile alla comunicazione.

La riuscita di un progetto dipende in buona parte da questo. Devi comprendere a pieno le peculiarità del Brand per il quale stai lavorando. Devi essere in grado di comunicare i suoi punti forti nel modo migliore, cioè quello più chiaro per il pubblico a cui si rivolge.

Cosa fa oggi

In questo articolo abbiamo voluto fornire una prima e breve panoramica del Social Media Manager. Si tratta di una figura tanto complessa quanto articolata. Molti potrebbero considerarlo l’esperto di tutto e di niente, il venditore di fumo che annebbia la vista nascondendo la fuffa.

La situazione, in realtà, è ben diversa.

Il Social Media Manager è una figura nata da poco e ancora molto versatile. Per giungere ad una funzione gestionale delle figure che lavorano ad un progetto e di tutti gli elementi della pianificazione, deve avere conoscenza e coscienza del mondo digitale.

Spesso e volentieri, si ritrova a coprire tutte le figure che teoricamente dovrebbe coordinare. Non c’è il Content Editor? No problem, produce lui i contenuti. Manca il Community Manager? Anche questo non fermerà l’avanzata verso il risultato, ci pensa lui. Budget o non budget, deve essere in grado di cavarsela anche senza un Ads Planner.

Il Social Media Manager è un eroe errante del pericolo. Nulla lo ferma, nessuno lo spaventa. Sempre avanti, ad ogni costo (o quasi).

Lascia un commento