Social Media Agency: perché è importante e cosa fa

Social Network

Social Media Agency: perché è la scelta migliore per crescere sui Social Network

Le Social Media Agency sono salite alla ribalta da pochi anni. Il motivo è semplice: nell’era della nuova economia digitale, i Social Network giocano un ruolo essenziale nella promozione e nel rafforzamento della percezione dei brand.

Ciononostante, per molte aziende le piattaforme social sono ancora da considerarsi un flebile contorno alla propria strategia di crescita. Importanti fino a un certo punto, i Social Media vengono spesso snobbati o quantomeno utilizzati in modo superficiale. Questo pressapochismo, tuttavia, non passa inosservato e alla lunga incide in maniera negativa sulla percezione che i clienti hanno di quel marchio.

Piaccia o meno, il Web è ormai il luogo dove le persone passano la maggior parte del proprio tempo libero. E i Social Network occupano una porzione molto grande di questo tempo.

Perché dunque rivolgersi ad una Social Media Agency? La risposta potrà sembrare scontata ma nel panorama digitale italiano, ancora così arretrato, va ribadita.

Il primo e più importante motivo? Perché ti offre un team di professionisti specializzati nel Social Media Marketing. Una Social Media Agency è, in altri termini, il luogo in cui puoi trovare le competenze giuste per far crescere la reputazione della tua attività sui Social Network.

Social Media Agency: competenze variegate e diverse figure professionali

Diversamente da quello che si pensa, il Social Media Manager è solo una delle figure che vi fanno parte. Al suo fianco vi sono copywriter, content creator, Community Manager, grafici e analisti di mercato. Diverse figure professionali con competenze variegate che curano, ciascuno per la propria area, una parte del processo di lavoro.

Un’Agenzia Social ben organizzata rappresenta una soluzione completa ed efficace per poter crescere davvero. Nel mondo dei Social Network, infatti, il fai da te non funziona.

Molti imprenditori fraintendono l’apparente semplicità di utilizzo dei Social Network, confondendola con la loro implicita efficacia. Finiscono, in tal modo, per cadere nel tranello del “sono sui Social perché ci devo essere, semplicemente perché ormai ci sono tutti”. E finiscono per pubblicare contenuti senza cognizione di causa, senza una chiara strategia definita a monte, senza avere in testa obiettivi concreti e misurabili.

Finiscono per assegnare il lavoro ai propri dipendenti tra una pausa e un’altra, come contorno al ruolo principale in azienda.

Questa superficialità determina l’insuccesso dell’utilizzo dei Social Network per fini aziendali nella maggior parte delle attività con cui abbiamo a che fare.

Ricorda: la semplicità di un’azione (in questo caso l’utilizzo dei Social Media) non ne determina l’efficacia, anzi.

Il costo zero non esiste nel business

Spesso e volentieri, la facilità di pubblicazione e la ricerca ossessiva del tutto a costo zero porta molti imprenditori a non considerare i potenziali effetti negativi in termini di immagine e di reputazione. Una foto sbagliata o una parola di troppo possono infatti minare la visione della propria professionalità agli occhi del pubblico di riferimento.

“Facile” e “gratuito” non sono quindi sinonimi di migliore, tutto il contrario. Una Social Media Agency può avere un certo costo, ma questo è proporzionato all’insieme di competenze e conoscenze che vengono impiegate per centrare gli obiettivi.

Tu regaleresti i tuoi prodotti o servizi? Immaginiamo di no. Ciò che un’Agenzia Social può offrirti ha un valore che si esprime attraverso concept, immagine coordinata e, soprattutto, risultati concreti.

Vediamo insieme cosa fa un’Agenzia Social punto per punto!

La Social Media Agency: ecco cosa fa

1. Analisi preliminare e pianificazione strategica

La pianificazione strategica è una delle fasi maggiormente sottovalutate dalle aziende italiane, specialmente in tema di Social Media (ma non solo, purtroppo…). Questa fase può essere particolarmente lunga e può apparire una perdita di tempo e denaro, quando è invece da considerarsi essenziale per il successo di qualsiasi strategia sul web.

Anche tu pensi che sia tempo perso? Ti possiamo assicurare che non è così! Lo studio della situazione preliminare è semplicemente fondamentale. Ogni Social Media Agency che si rispetti, all’inizio di un percorso lavorativo, ti deve far subito presente la necessità di capire da dove si sta partendo, prima di ipotizzare dove si vuole arrivare.

L’Agenzia Social studia le caratteristiche della tua azienda, ne coglie i punti di forza e di miglioramento, unendo i tasselli della storia che la contraddistingue nel mercato. In questa fase è necessario procedere allo sviluppo di una completa analisi SWOT per far emergere con chiarezza punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce.  

In ultimo, la Social Media Agency confronta i risultati studiando i tuoi principali competitor, per capire come migliorare la loro strategia e differenziare la tua offerta.

Da questa analisi dovrà discendere una pianificazione strategica capace di individuare il posizionamento della tua azienda nella percezione degli utenti e di identificare gli elementi differenzianti da proporre al mercato.

2. Comprendere i tuoi obiettivi

Una volta conclusa la fase di analisi preliminare, la Social Media Agency si concentra sugli obiettivi che vuoi raggiungere. Soprattutto, ti fa tornare con i piedi per terra. Perché? Perché se il tuo unico obiettivo è “vendere, vendere, vendere”, sappi che non è un obiettivo reale ed ora ti spieghiamo il perché.

Chiunque apra un’attività per promuovere servizi o prodotti vuole guadagnare. La vendita è quindi un traguardo scontato e d’obbligo se si vuole portare avanti un business sano. Ma il fatto di considerare la vendita come l’unico obiettivo progettuale non è la cosa giusta. Si tratta certamente dell’obiettivo finale, ma va raggiunto attraverso precisi e graduali step di crescita.

Ogni grande obiettivo si compone di tanti micro successi. In questo i Social Network sono fondamentali perché possono incrementare la reputazione della tua azienda. Possono contribuire a stabilire una relazione informale con gli utenti. Possono rafforzare l’immagine e la notorietà del marchio. Tutto questo, però, a patto di essere presenti in un certo modo e di sapere quel che si sta facendo.

Come definire gli obiettivi?

Cosa fa in questi casi l’Agenzia Social? Grazie al proprio team di professionisti, l’agenzia ti aiuta a costruire una progettazione finalizzata al raggiungimento di numeri reali, concreti e misurabili. In definitiva, una buona Agenzia Social ti dice che “vendere” non è un obiettivo perché si tratta di un impegno troppo generico e non misurabile. Un vero obiettivo potrebbe essere invece questo: aumentare il fatturato del 10% nell’arco dei prossimi 8 mesi, mediante l’elaborazione di una progettualità strategica suddivisa in 3 fasi.

In questo caso, infatti, abbiamo un obiettivo chiaro (il 10%) in un determinato periodo di tempo (8 mesi), ben definito (in 3 fasi) e il tutto misurabile grazie agli strumenti tecnologici digitali. Considerando il budget a disposizione, la Social Media Agency saprà dirti se questo è sufficiente per il raggiungimento del tuo obiettivo oppure se è necessario investire di più o, in ultimo, rivedere al ribasso le ambizioni, qualora non sia possibile stanziare ulteriori risorse.

3. Individuare il tuo target

Vuoi vendere, questo lo abbiamo capito. Al contempo, hai però compreso l’importanza di dover prima ragionare per piccoli traguardi, per poi misurare l’efficacia della strategia. Ma ti sei già fatto un’altra domanda essenziale?

A chi vuoi vendere?

Possiamo già immaginare la tua risposta: abbiamo troppi anni di esperienza nel settore per non conoscerla. A tutti, giusto? Oppure: a più persone possibili!

No, ci dispiace, ma non funziona così.

Il tuo pubblico di riferimento non può essere “tutti” e se non lo hai ancora fatto, la tua Agenzia Social può aiutarti a delineare le caratteristiche precise di chi deve essere il target commerciale da intercettare sui Social Network.

Parliamo delle buyer persona (o target persona). Sul tema abbiamo scritto moltissimo e ti consigliamo di leggere l’apposita sezione che abbiamo creato sull’argomento. Si tratta, in definitiva, di stilare i profili dei tuoi clienti ideali, sulla base di analisi, dati e numeri concreti.

Fatti le domande giuste

Le domande principali a cui dovrai rispondere sono queste: cosa vendi? Qual è il tuo prodotto di punta? A chi vendi: uomo o donna? È più adatto ad un pubblico giovane o a un target più maturo? Meglio d’estate o più incalzante d’inverno? Fascia d’eta? Vendi in negozio? Se sì, dove? A quale target geografico stai puntando?

Non si tratta di un interrogatorio, ma di domande preliminari che possono permetterti di individuare i tuoi target. I Social Network sono molto popolati ed è essenziale individuare con estrema precisione gli utenti davvero interessati al tuo prodotto o servizio.

Sparare nel mucchio può permetterti di colpire il centro solo con tanta, ma davvero tanta fortuna. Nella maggior parte dei casi, purtroppo, farà evaporare il tuo budget senza portarti i risultati sperati, se non poche briciole.

4. Crea contenuti coerenti e di qualità

Fino ad ora abbiamo parlato di studio preliminare, budget ed obiettivi. Ora entriamo nel vivo e introduciamo uno dei punti più importanti: la creazione dei contenuti.

La creazione dei testi e delle grafiche che caratterizzano la visione d’insieme di un marchio viene spesso sottovalutata. Certo, è possibile creare immagini coordinate degne di tutto rispetto con molti dei Social Tool che il web mette a tua disposizione. Ma sei davvero in grado di individuare le immagini, i testi e il filo conduttore perfetto in grado di esprimere il valore aggiunto della tua azienda? Sei in grado di comporre mock-up che attirino l’attenzione degli utenti?

Come definire la costruzione dei contenuti?

È proprio qui che sta il fulcro della questione: hai le competenze per decidere cosa pubblicare? Sai stabilire qual è il tono giusto per parlare al tuo pubblico di riferimento? Sai impostare un’immagine coordinata coerente con il tuo marchio e ciò che rappresenta?

Forse sì, magari no, l’importante è essere consapevoli della realtà dei fatti. Ti diciamo questo perché è davvero fondamentale che tu comprenda l’importanza di rivolgersi ad un team di professionisti. Pubblicare sui social non significa stare tutto il giorno su Facebook o su Instagram o su qualsiasi altra piattaforma.

Significa unire i tasselli di un progetto e farli risaltare creando contenuti ben studiati e organizzati in un piano editoriale. Significa tramutare le fasi preliminari viste in precedenza, in qualcosa di concreto per raggiungere gli obiettivi individuati e realizzare in tal modo il piano strategico.

5. Organizzare il tuo piano editoriale

Ed eccoci giunti al momento della creazione del piano editoriale. Il piano editoriale non è altro che la programmazione dei contenuti secondo una precisa calendarizzazione. Questo documento non riguarda la semplice calendarizzazione dei post, ma si estende anche alla suddivisione del budget in caso di campagne a pagamento.

È il documento che riunisce il lavoro grafico svolto, lo studio della linea comunicativa e gli step da seguire per la strategia di sponsorizzazione. Tiene conto, inoltre, dei tempi di pubblicazione e dei costi promozionali. In definitiva, è sintesi e specchio della declinazione operativa della tua strategia.

Grazie al piano editoriale, quando ben realizzato, hai una panoramica di come verrà presentato il tuo brand sui Social Network. Dal format alla linea comunicativa, troverai tutto quelli che gli utenti collegheranno al tuo logo.

Per saperne di più puoi leggere questo articolo dedicato a come creare un piano editoriale per Facebook.

6. Occuparsi delle campagne a pagamento

La Social Media Agency estende le proprie analisi anche per considerare l’opportunità di avviare campagne di sponsorizzazione a pagamento sui Social Network. Sulla base delle informazioni raccolte, è compito dell’Agenzia Social consigliare sull’opportunità o meno di allargare il bacino dei potenziali clienti mediante campagne pubblicitarie.

Non si tratta di un’evenienza sempre necessaria. Per questo è necessario che le figure che si occupano di tali operazioni conoscano le piattaforme e le procedure. Sappiano analizzare i dati e decidere le caratteristiche del target, i tempi e i criteri di ripartizione, dopo aver consigliato il cliente e concordato con lui il budget a disposizione.             

7. Analizzare i risultati e interpretare i dati

La Social Media Agency fa anche questo. Nel team di professionisti, la tua Agenzia Social deve disporre anche di figure in grado di fare analisi. Scaricare i dati, ma soprattutto analizzarli e interpretarli per ottimizzare la strategia. Oltre al Community Manager, cioè colui che gestisce e studia le community, il Social Media Manager ha il compito di analizzare tutti i dati a propria disposizione e creare la tua strategia promozionale.

È proprio grazie alle loro osservazioni che vengono poste le basi di un percorso strategico. A partire da quanto analizzato, i professionisti dell’Agenzia daranno forma alla grafica e la comunicazione dell’azienda sui Social.

Fare campagne a pagamento non si esaurisce dopo aver cliccato il pulsante “Avvia”. Richiede un monitoraggio costante e una certa capacità di analisi. La Social Media Agency si occupa di questo arrivando a delineare un quadro sull’effettiva efficacia della campagna. Mette in campo azioni di miglioramento e ottimizzazione nel caso in cui i risultati ottenuti non siano quelli sperati e ne fa tesoro per le campagne future.

Ti fornisce, infine, report periodici per fornirti i dati già analizzati, in modo da poterne discutere insieme e avvalorare o meno le tesi ipotizzate.

Abbiamo parlato dell’importanza dell’analisi dei big data in questo articolo, dedicato alle Social KPI.

Perché il famoso “cuggino” è solo uno spreco di tempo e denaro

Ottimo per risparmiare (ma solo in apparenza…) il famoso “cuggino” è quello che sa fare una cosa sola ma dice di saperne fare dieci. Si nasconde in tante vesti: è il vicino di casa, oppure il parente che sa usare il computer, ma spesso è anche il dipendente che tra una pausa e l’atra si occupa dei Social aziendali.

Di sicuro è economico: in fin dei conti è quello che ti chiede 2 spicci per un lavoro veloce veloce, proprio come il tuo presentimento che i risultati ottenuti, oltre ad essere scarsi, non porteranno a molto altro.

Ti abbiamo descritto il progress di lavoro di un’Agenzia Social e sai benissimo che il “cuggino” della porta accanto può essere rapido e indolore. Ma non è altro che un’illusione e lo sai bene anche tu. I danni che produrrà la superficialità con la quale sei sui Social peseranno sull’immagine e sulla reputazione della tua azienda molto di più di quanto immagini.

Presto o tardi, tutti gli imprenditori che ci contattano si sono resi conto che il risparmio iniziale ottenuto grazie al “cuggino” è costato all’azienda, piccola o grande che sia, molto di più di quanto hanno risparmiato. Un po’ di documentazione e un pizzico di saggezza, avrebbero evitato questo tipo di problemi.

Perché dovresti rivolgerti ad un’Agenzia Social

A meno che tu non sia un esperto di analisi, branding, copywriting e graphic design, ti sconsigliamo di optare per il fai da te. Per ottenere risultati reali, rivolgiti ad una Social Media Agency.

Così facendo avrai al tuo servizio competenze e conoscenze fondamentali per crescere sui Social Network. Potrai avvalerti di un piano editoriale frutto di studio e analisi. Avrai un percorso strategico fatto su misura e basato su obiettivi reali e percorribili. Soprattutto, avrai un team al tuo fianco pronto ad ascoltare eventuali perplessità e a consigliarti sull’azione migliore da compiere. Non dovrai preoccuparti di capire il “come” ma osservare il “cosa” è stato prodotto dai professionisti della tua Agenzia Social.

Ti stai chiedendo come scegliere una Social Media Agency? Chiedi informazioni e non avere paura a prendere appuntamento per una chiacchierata!

Noi del MINT Blog seguiamo le aziende nella loro ripartenza o nel primo decollo. Continuiamo ad osservarle mentre si fanno strada nel mondo virtuale, vigilando su reputazione e performance. Le aiutiamo a migliorarsi nel tempo, aumentando la loro brand reputation.

Cosa aspetti? Contattaci a info@mintsolutions.it!

Lascia un commento