KPI Social Media
Stai cercando di capirci qualcosa di più e vuoi approfondire il concetto delle KPI Social Media? Si tratta di una scelta saggia. Il settaggio, l’analisi e l’interpretazione delle KPI (Key Performance Indicators) sono un tassello fondamentale per il successo qualsiasi strategia di Web Marketing. I Social non fanno eccezione.
Quando parliamo di gestione Social Network, infatti, non possiamo non considerare alcuni importanti parametri. In questo caso si tratta delle KPI Social Media, cioè gli indicatori di performance applicati ai Social, che un’azienda o un Social Media Manager utilizzano per valutare le prestazioni della propria strategia.
Nel Social Media Marketing non si può nascondere la testa sotto alla sabbia. Avere consapevolezza dei risultati che i propri post hanno portato è davvero importante. Il corretto utilizzo delle KPI Social Media permette, infatti, di rendersi conto della validità della propria strategia. L’analisi dei dati, pertanto, ci aiuta a capire se stiamo andando nella direzione giusta. Non dare la giusta importanza ai Big Data non ci porterà da nessuna parte, se non al probabile fallimento della nostra strategia.
Proprio per questo, è fondamentale non farsi fermare fin dal principio dalla paura di fallire. Un riscontro negativo può portare all’ottimizzazione della strategia. La mancanza di feedback è segno della necessità di un cambiamento nella pianificazione. Like e click che non portano ad una reale conversione possono far riflettere e indurre a rivedere i propri contenuti.
KPI Social Media: il viatico verso il successo o il fallimento
In definitiva, seguire attentamente i risultati delle KPI Social Media e saperli leggere deve essere un’azione costante durante lo svolgimento di una campagna. Le Social Media KPI mettono in evidenza il progresso di una strategia verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Non possono essere lasciati al caso né, peggio ancora, essere ignorati. I dati sono l’essenza e il cuore di una strategia ragionata e vincente. Ignorarli, viceversa, è il viatico verso il fallimento.
Ma quali sono le KPI Social Media da considerare con impegno e costanza? Vediamolo insieme!
KPI SOCIAL MEDIA: quelle che contano davvero
Cominciamo ad entrare nel vivo del discorso parlando di quello che non devi assolutamente considerare: le Vanity Metrics. In tema di Social Media KPI, parlare di Vanity Metrics significa addentrarsi nell’illusione di successo che i social possono trasmettere. Ma andiamo più nel concreto.
Quando parliamo di Vanity Metrics, intendiamo tutte quelle statistiche in grado di farci sentire sulla vetta del successo ma che poi non portano da nessuna parte. Sono tutti quei numeri che ci fanno credere di essere riusciti nei nostri intenti ma che poi non producono nessuna azione significativa. Possono soddisfare il nostro ego per un po’ di tempo ma, una volta sparita l’illusione, sarà necessario tornare con i piedi per terra.
Ma nemmeno le Vanity Metrics vengono per nuocere! La vera differenza sta nell’importanza che viene loro attribuita. Soprattutto, devono considerarsi tali nel momento in cui non sono determinanti per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Proprio per tal motivo, le Social Media KPI cambiano a seconda del progetto e degli obiettivi che ci poniamo, determinando anche una diversa considerazione delle metriche.
Le KPI Social Media devono essere coerenti agli obiettivi
Ti facciamo un esempio. Se il tuo obiettivo è semplicemente avere tanti like, il loro numero è importante. Se, invece, vuoi ottenere tante visite al sito ma l’aumento è visibile solo nel numero di like, c’è qualcosa che non sta funzionando. Non ti serve a nulla avere tanti like se nessuno entra all’interno del tuo sito web.
Quindi quali sono le metriche che dovresti seguire? Quelle che meglio rispecchiano la buona riuscita de progetto e che possono aiutarti a migliorarlo. Intendiamo dire che si tratta di quei parametri atti ad analizzare il flusso di dati di valore generato dalla tua strategia sui Social Network. In generale, possiamo identificare in 6 punti i fattori di cui tener conto in diversa misura.
1. Il numero di visite
Il numero di visite ai tuoi profili e pagine ufficiali con andamento crescente può essere un segno che i tuoi contenuti stanno generando interesse. Nel caso in cui tu voglia raggiungere uno step che va oltre la semplice visita, osserva anche eventuali interazioni con le tue fonti esterne.
2. Interazioni
Parlando di Social Media KPI, possiamo effettivamente considerare questo punto come una prosecuzione del flusso di azione. Un utente entra all’interno della tua pagina aziendale, dà un’occhiata e, una volta raggiunto un certo livello di confidenza, comincia a regalarti qualche attenzione. Like e commenti possono davvero fare la differenza, poiché segno di interessamento, soprattutto in caso della vendita di prodotti.
3. Condivisioni
Ricorda una cosa: le condivisioni sono davvero importanti quando non sono i tuoi amici a farle. Non tener conto delle condivisioni “di favore”. Presta attenzione a quelle fatte da sconosciuti e al momento in cui hanno cominciato a crescere. In fatto di Social Media KPI sono davvero molto importanti per la generazione di interesse di ritorno anche da parte di un pubblico laterale a quello che hai scelto. Coinvolge la sfera interna delle amicizie del tuo target e sfrutta la fiducia che questi hanno nei confronti dei tuoi visitatori diretti.
4. Click
Attenzione, questa Social Media KPI è sempre un’arma a doppio taglio. Bisogna considerare infatti, la presenza di varie tipologie di click. Quelli davvero importanti sono i click alla pagina di destinazione. Questo infatti è il dato effettivo degli utenti che hanno atteso almeno il caricamento della pagina che volevi fosse visitata. Confronta questo numero con i dati di Analitycs e con il minutaggio medio di permanenza. Sarà proprio tale connubio a dirti se hai avuto successo oppure no.
5. Registrazioni e acquisizione di lead
Ultimo ma non meno importante, il quinto parametro di cui vi parliamo riguarda l’acquisizione di contatti. Social Network come Facebook mettono a disposizione strumenti molto utili per fare Lead Generation. Alle volte, una landing page costruita direttamente attraverso la piattaforma social permette di accorciare i tempi e fare in modo che l’utente si registri in modo semplice e veloce. Se dovesse passare dal suo profilo al tuo sito, per poi compilare da lì un form, forse rinuncerebbe prima del caricamento della home.
Non sai come scegliere le tue Social Media KPI? Segui la regola SMART
SMART sta per Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-bound. Vediamo punto per punto.
- Specific: è quello che deve essere il tuo obiettivo. Sappi che fare un sacco di soldi non è un obiettivo ma aumentare il fatturato del 15% entro un certo numero di mesi può essere un obiettivo concreto;
- Measurable: considera obiettivi che siano misurabili attraverso numeri concreti;
- Raggiungibile: per favore, sii realistico. I tuoi obiettivi devono essere sempre alla portata delle tue risorse. Non dare troppo fiducia a chi ti dice “minima spesa, massima resa”. Quando hai raggiunto il tuo obiettivo anche con un budget moderato, significa che era il budget giusto, non minimo;
- Realistic: Stai con i piedi per terra. Con un sito appena nato e un profilo social con 4 post, devi ancora fare molta strada prima di mangiare alla stessa tavola di qualche colosso;
- Time-bound: è molto importante fissare dei tempi che siano misurabili e adatti al raggiungimento degli obiettivi. Datti sempre una scadenza: ti aiuterà a gestire i tuoi investimenti e ad essere motivato a raggiungere la vetta.
Questo articolo ti è piaciuto? Allora passa ai Social Media Tools!