Non si può iniziare a fare Instagram Marketing dall’oggi al domani. Ci vuole conoscenza della piattaforma ed esperienza degli strumenti che la caratterizzano. È importante conoscere i meccanismi che ne stanno alla base e saper leggere le metriche che un account professionale Instagram mette a disposizione.
Non hai ancora un account professionale? Sei sempre in tempo per iniziare! Scopri come creare una pagina e muovi i primi passi con una panoramica su come si usa Instagram. Per poter costruire la tua strategia Instagram, è davvero importante che tu non ti perda d’animo già dalla semplice pubblicazione di un post.
Perciò, passiamo al sodo: crea il tuo account professionale e vediamo insieme cosa puoi inserire nelle tue prossime strategie per Instagram!
Instagram Marketing: i nostri consigli
1. Metti nero su bianco i tuoi obiettivi e le strategie Instagram
Cominciamo il nostro training sulle strategie Instagram da ciò che non può mancare nel tuo piano. Lo abbiamo detto anche per Facebook: la prima cosa che devi fare è fissare gli obiettivi. Se non sai dove devi arrivare, potresti trovarti di fronte ad un vicolo cieco. Metti nero su bianco lo scopo che deve avere la tua strategia.
2. Fai una lista di canali che puoi sfruttare con Instagram
Segna blog, E-commerce, sito vetrina, contributi di followers o influencer di una certa portata. Valuta i collegamenti e i percorsi che puoi creare nella tua strategia Instagram. Analizza i dati per capire quali sono i contenuti che meglio convogliano sui social e viceversa. Tutto questo può aiutarti a mettere in atto un progetto di Instagram Marketing in cui il Social diviene traguardo ma anche veicolo verso l’esterno.
3. Cura la comunicazione per un Instagram Marketing di successo
La tua strategia di Instagram Marketing deve puntare soprattutto su questo. Tieni sempre bene a mente che devi essere compreso dai tuoi utenti. Parla e pensa come loro, sfrutta gli hashtag a loro più vicini e renditi visibile. I tuoi contenuti devono seguire le tendenze che loro preferiscono. Devi essere in grado di regalare qualcosa di valore che rimanga impresso nella mente e che li spinga ad interagire e condividere i tuoi contenuti.
4. Non tralasciare l’importanza della biografia
Sono ancora molti i professionisti che non la considerano molto nelle proprie strategie Instagram. Ma la biografia è la prima cosa che un utente incontra sulla tua pagina. Vuoi che sappia che hai un sito? Metti una call to action in evidenza e il link (visto che qui si può mettere).
Sii conciso e accattivante, vai dritto al punto con il giusto Tone of Voice. Insomma, stupiscili e dai loro un motivo per scrollare la tua bacheca. Opta per un payoff o per uno slogan che ti rappresenti. Ritieni sia più opportuno agganciare gli utenti con il nome di un prodotto in voga che hai solo tu? Allora scrivilo! Insomma, trova la presentazione più vicina al pensiero aziendale e in linea con la logica del Social.
Strategia Instagram: l’importanza dei contenuti
Che nelle strategie Instagram i contenuti siano importati, sicuramente lo sapevi già. Ma come organizzarli? Come stabilire il filo conduttore? Conosci i tuoi prodotti o servizi, la vision aziendale e l’aria che si respira nel contesto di lavoro. È importante che tu porti tutto questo anche nel tuo piano di marketing su Instagram. Da dove partire? Dalla metodologia di narrazione. La cosa bella di Instagram è che il racconto si esplica prima con le immagini. La tua bacheca è l’inizio della storia. Bisogna quindi creare un Visual Storytelling a regola d’arte.
Visual Storytelling su Instagram
Cos’è il Visual Storytelling? Dal nome, lo avrai sicuramente già intuito: il visual Storytelling è il processo attraverso il quale si costruiscono i punti di una narrazione e il suo andamento anche grazie all’utilizzo delle immagini.
La bacheca di Instagram è fatta di tante immagini accostate, che accolgono l’utente. Deve quindi essere pensata nella sua interezza. Allo stesso tempo, bisogna creare grafiche che siano in grado di esprimere forza narrativa anche da sole. Come fare? Obiettivi alla mano, devi decidere come raccontare il marchio. Fissa i punti fondamentali della storia, eventuali personaggi ed elementi importanti.
Scegli la tua tecnica narrativa. Tra le tecniche che vi vogliamo suggerire c’è sicuramente quella metaforica. La metafora è molto utile quando si vuole lasciare all’utente il compito di arrivare al dunque dell’intento narrativo. Tra le strade percorribili, ci sono anche il classico “prima e dopo” oppure la tecnica del contrasto. L’importante è che i tuoi utenti si emozionino. Mentre scrollano la tua bacheca, devono provare qualcosa che non sia la noia.
Lo sappiamo, non è assolutamente facile, ma le risposte non sono mai a portata di click. Bisogna impegnarsi! Quindi, forza e coraggio! Pensa a come raccontarti e fare Brand Awareness per il tuo marchio. Noi intanto ti elenchiamo qualche tool utile per creare e organizzare la tua strategia Instagram!
Instagram Marketing tools
Tools per fare grafica
Crello, Canva e Snappa sono tre tool utili per una strategia di Instagram Marketing che ti consigliamo di provare. Hanno tutti un piano completamente Free e piani a pagamento per poter usufruire di funzionalità aggiuntive. Questi tools offrono template predefiniti per la creazione di grafiche social, business card, immagine coordinata e molto altro. Mettono a disposizione set di immagini e di icone, oltre a font e variazioni di colore. Sono presenti anche template video e set di elementi animati.
La possibilità di poter usufruire di Crello e Canva anche tramite app permette di creare le grafiche da pc e scaricarle direttamente su cellulare. La logica infatti è quella del collegamento tramite account, quindi puoi visualizzare sempre i tuoi progetti su qualsiasi device tu ti connetta.
Tutto quello che devi fare è provarli e capire qual è il tool che ti è più congeniale per fare marketing su Instagram.
Tools per organizzare i contenuti
Per quanto riguarda i tools per organizzare strategie per Instagram individualmente o con il proprio team, vanno bene il buon vecchio Excel ma anche Asana, Trello e molti altri di cui ti parliamo a questo link.
Una menzione particolare la merita Creator Studio. Creator Studio è il tool di programmazione post che Facebook mette a disposizione di chi ha un profilo o è amministratore di pagine FB o IG. Il tool è veramente molto utile perché permette di programmare anche sia su Facebook che su Instagram. Prima della sua comparsa, era necessario utilizzare delle piattaforme esterne.
Ora ti basta andare su questo link https://business.facebook.com/creatorstudio/ e accedere con l’account personale che usi per amministrare le tue pagine. Visualizzerai ciò che è collegato all’account stesso e potrai pubblicare, programmare o salvare in bozza i tuoi post Instagram. Puoi anche caricare i filmati della tua IGTV. Inoltre, hai la possibilità di visualizzare delle utili metriche per tutte le tipologie di post, dal carosello alla storia, anche se hai fatto da pubblicazione dall’app.
Allora, sei pronto per cominciare? È il momento di dare vita alla tua strategia di Instagram Marketing!