La gestione Social Network fatta bene

Social Network

Gestione Social Network fatta bene: info, tools e starting points

La gestione Social Network è materia complessa e articolata. Sebbene molte aziende pensino ancora alla gestione Social Media come ad una raffica di post volta ad investire chiunque passi in bacheca, le attività più lungimiranti hanno invece compreso la reale situazione.

La gestione Social Network, prima di tutto, è un lavoro. Richiede competenza, ingegno e passione. Non si esime da una certa professionalità nelle relazioni e necessita di una conoscenza a tutto tondo del panorama digitale.

La figura che viene investita di tale incarico è il Social Media Manager. Vi abbiamo già parlato di questa figura contesa tra la pratica e il coordinamento. Abbiamo visto, infatti, che il Social Media Manager è un ruolo professionale ancora in definizione. La gestione pagine Social rientra tra i suoi compiti e fa parte di un quadro generale molto più ampio. Content Marketing, Banded Content, Social Strategy e molto altro sono solo alcuni dei contesti che si fondono nel suo lavoro.

Si parte sempre dalla progettazione

La gestione Social Network aziendali è il risultato pratico di uno studio serio e analitico fatto a monte.

Un Social Media Manager, infatti, prima di tutto analizza i vari canali Social scegliendo quelli che meglio rispondono alle esigenze aziendali. Monitora il panorama che gli si staglia di fronte e ne cattura le caratteristiche più importanti per la soddisfazione delle Buyer Persona.

Si occupa del piano editoriale, della creazione dei contenuti, della pianificazione e di molte altre cose che puoi leggere qui (link articolo Social Media Manager). Partiamo con i punti che ogni Social Media Manager dovrebbe seguire per una gestione Social Network fatta come professionalità comanda!

Gestione Social Network in 5 punti essenziali

1. Analizza gli obiettivi aziendali    

Anche se può sembrare scontato, è bene ricordare che questo deve essere il punto di partenza. Non comprendere il cliente e le sue esigenze può portare a delle conseguenze poco piacevoli. Individuare gli obiettivi aziendali, infatti, è fondamentale per la scelta del canale, per la definizione del pubblico e di tutto quello che occorre per una buona gestione Social Media.  

Avere un focus chiaro e preciso su cosa si vuole promuovere, così come conoscere le caratteristiche di prodotti o servizi, ti permetterà di partire con dati concreti alla mano e scegliere i canali giusti. Inoltre, ti aiuterà a costruire il profilo di cliente ideale su cui basare l’analisi strategica

2. Definisci il tuo pubblico

Ora che hai compreso pienamente gli obiettivi aziendali, è arrivato il momento di definire il pubblico di riferimento. Ciò significa capire a chi rivolgersi rimanendo in linea con gli obiettivi e le esigenze. Per questo, ti consigliamo di delineare nero su bianco il profilo della tua buyer persona, cioè il modello del tuo cliente ideale.

Segna tutto quello che ti può aiutare per la scelta del canale ideale. Età, preferenze, gusti e abitudini di ricerca, disponibilità economica, geolocalizzazione, professione: non dimenticate nulla. Definire la buyer persona è determinare per scegliere il canale giusto e arrivare ad una gestione dei Social Network che porti ad un risultato soddisfacente.

3. Individua i competitor

Dopo aver capito cosa vuole il tuo cliente, inizia a studiare i concorrenti e analizza le loro mosse. Visita le loro vetrine online e carpisci cosa si trova strategicamente dietro ai contenuti proposti. Perché fanno più video? Cosa lega ogni contenuto? Come posso rendere migliore la mia comunicazione rispetto alla loro? Cerca di capire quali dei loro contenuti ha funzionato di più e perché.

In questa fase, l’obiettivo è sempre lo stesso: come promuovere il mio cliente affinché emerga il suo valore competitivo? Segna tutto quello che noti, anche la cosa più minima. Vedrai, ti tornerà molto utile in fase strategica.

Questa attività così importante si chiama Social Media Listening.

4. Comprendi il loro linguaggio 

Questo vale sia per i competitor, sia per il pubblico di riferimento. Capire qual è il registro linguistico che caratterizza la comunicazione Social Network è il primo passo per mettere in atto una buona gestione dei Social Media. Comprendere “come si parla” all’interno di un canale Social è fondamentale da un punto di vista strategico. Mette in evidenza le peculiarità di ogni canale e contribuisce alla comprensione del suo pubblico.

Capire il pubblico significa aver trovato il modo giusto per comunicare, sempre se si tratta di un canale che può essere inserito nella tua strategia. Quando parliamo di linguaggio, non parliamo solo di parole. Intendiamo immagini, video, slideshow e giochi visivi che ogni canale permette di creare.
La comunicazione sui Social Network ha un peso molto rilevante, non dimenticartelo.

5. Scegli i canali migliori

Dai, ci siamo quasi. A questo punto, hai capito cosa vuole il tuo cliente. Hai delineato i dettagli e individuato con chiarezza gli obiettivi da raggiungere. Sei riuscito a creare i profili dei tuoi utenti ideali, quelli che meglio possono rispondere a call to action implicite o esplicite. Hai dato un’occhiata a cosa fanno i  competitor e ipotizzato i punti di forza del cliente che possono fare la differenza. Sei pronto per scegliere.

Cosa? Ma i social, ovviamente!

Meglio Facebook? Forse Instagram? Entrambi? E Pinterest? Per scegliere il canale migliore, devi vagliare il pubblico che solitamente frequenta le piattaforme e le opportunità che offrono. Non dimenticare di tener conto anche del budget. Ogni canale Social ha i suoi meccanismi e le sue difficoltà di promozione. Quindi tieni sempre presente le peculiarità del canale, il suo pubblico e l’eventuale necessità di sponsorizzazione a pagamento.

Se all’inizio non sei molto incline ad un aumento del budget, potresti rischiare di non raggiungere gli obiettivi. In alternativa, il piano B potrebbe essere quello di partire con una strategia agile.

Ad esempio partendo con una gestione Social Media limitata ad 1 piattaforma. Porre le basi e portare i primi risultati potrebbe darti la fiducia per erogare altro budget. Alle volte questa si rileva una buona strategia nella strategia.

Gestione Social Media: pronti per entrare nel vivo?

Bene, hai concluso i preliminari e ora sei pronto per partire con la costruzione del piano editoriale. Hai chiari i canali e le tipologie di contenuto realizzabili. Ormai hai una certa conoscenza del pubblico che vuoi intercettare sui social selezionati e i competitor non hanno più segreti. Sai cosa vuole il tuo cliente e l’oggetto di promozione sui Social.

È proprio in base agli obiettivi e alla situazione di partenza che deve iniziare la creazione dei contenuti. Ovviamente, dovrai anche avere già ben chiara la situazione della tua azienda rispetto ad eventuali profili Social già attivati.

Pianificazione, pianificazione!

Pensa ad un eventuale piano di Branding di partenza nel caso in cui l’azienda non si sia resa fino ad ora ben riconoscibile come marchio. Fallo tramite una veste grafica chiara e coerente, in grado di mettere in luce le peculiarità del brand. Pensa all’inizio e alla fine di questa fase con un occhio sempre ben rivolto verso il passo successivo.

Il percorso di promozione deve essere coerente con la visione d’insieme, anche visiva. Pensa alla comunicazione Social Network scegliendo i canali più adatti per esprimere l’autenticità del marchio. Tieni conto del periodo, delle festività, delle spese tipiche che il tuo pubblico deve affrontare. Ogni piccolo dettaglio può essere determinante.

Non hai ancora ben capito? Ti rispondiamo con una domanda: ti sembra una buona mossa spendere budget, fatica e risorse per promuovere uova di Pasqua durante il periodo di Natale? Ecco.

Non hai ancora pagine attive? Ecco come fare

Se non hai ancora all’attivo nessuna pagina aziendale, dovrai crearla. Altrimenti come potresti iniziare la fase di programmazione e promozione della tua strategia di gestione Social Network?          

Se hai scelto Facebook, ecco i link in cui potrai trovare i primi passi da compiere

Se hai pensato anche ad Instagram, ecco qualche suggerimento:

Gestione Social Network prezzi

La voce “Gestione Social Network prezzi” è la classica domanda da un milione… E la risposta, solitamente, è di quelle che non soddisfano mai: il fatidico dipende!

La sponsorizzazione a pagamento in un piano di gestione Social Media può essere davvero determinante. Lo è soprattutto in caso una fan base poco nutrita o, comunque, una situazione di partenza che necessita di una spinta.

Per avere un’idea del budget necessario a seconda della situazione, è fondamentale conoscere gli strumenti principali di sponsorizzazione. Bisogna aver fatto un po’ di pratica e avere un’idea su come interpretare i risultati. Rispondere alla domanda gestione Social Network prezzi viene da un’esperienza continua sul campo, di tipo diretto o affiancando un esperto del settore.

In conclusione

Concludiamo dicendoti che la gestione Social Media richiede una grossa capacità analitica da unire ad una buona creatività. Dovrai avere una buona visione d’insieme degli elementi e delle risorse in gioco. Non potrai tralasciare la conoscenza avanzata delle piattaforme, altrimenti non sarai in grado di sfruttarne pienamente le funzionalità.

Leggi, informati e iscriviti alla nostra Newsletter. La gestione Social Network per aziende non avrà più segreti.

Lascia un commento