Gestione pagina Facebook
Quando si parla di gestione pagina Facebook, spesso si inciampa nell’erronea visione di tanti post il cui unico obiettivo è la pubblicazione. Post di tutti i tipi, dai più commerciali a quelli più frivoli, popolano troppo spesso pagine aziendali senza un reale filo conduttore.
È proprio questo che manca a chi intende portare avanti la gestione pagina Facebook aziendale pensando di non investire in risorse e competenze. Questo tipo di lavoro (poiché di lavoro si tratta) deve essere sorretto da una solida conoscenza degli strumenti social.
Non può mancare la capacità analitica per interpretare i dati e trasformarli in azione concreta. Inoltre, ci vuole una certa visione d’insieme per coordinare in modo appropriato la pianificazione di una strategia efficiente e la sua attuazione operativa.
Ciò che abbiamo appena detto è strettamente legato alla figura del Social Media Manager, esperto della gestione pagina Facebook. Il Social Media Manager, infatti, deve possedere la giusta conoscenza, competenza, costanza e passione per poter gestire con efficienza le piattaforme di aggregazione digitale. Deve essere in grado di sfruttare le particolarità di piattaforme esterne e creare percorsi che partano dal social per arrivare all’obiettivo finale.
La gestione pagina Facebook aziendale richiede quindi molta professionalità. Ma se sei alle prime armi o vuoi semplicemente qualche buona dritta, non ti preoccupare. Sei capitato nell’articolo giusto. Vediamo insieme alcuni dei punti fondamentali di cui tener conto per gestire pagine Facebook.
La gestione pagina Facebook per punti
Nessuna confusione con il profilo personale
Se conosci un po’ la materia, porta pazienza. Dobbiamo dare qualche indicazione su questo punto anche ai compagni di classe meno esperti.
La gestione pagina Facebook aziendale richiede la creazione di una pagina e non di un profilo Facebook.
Il profilo Facebook è strettamente legato ad una persona e una pagina può eventualmente rappresentarla. È possibile infatti creare pagine Facebook per personaggi pubblici oppure brand e aziende. Avere una pagina Facebook aumenta la credibilità e notorietà di un marchio, oltre a dare molti strumenti in più. Permette di essere gestita in team e di promuovere in molti modi i propri contenuti.
2. Apri un account Business Manager
Avrai sicuramente già sentito parlare di Business Manager. Si tratta dello strumento di gestione globale di Pagine Facebook. Dalla creazione e gestione degli account pubblicitari alle impostazioni specifiche di ogni pagina, Business Manager è uno strumento davvero professionale. In realtà, puoi accedervi anche attraverso la pagina stessa, tuttavia, questo percorso ha delle limitazioni. Per questo ti consigliamo di aprire un account Business Manager per gestire pagine Facebook.
3. Scegli bene grafiche e parole
La gestione pagina Facebook implica uno studio e una progettazione dei contenuti che andrai a pubblicare. Assieme al tuo team o in autonomia, è importante pensare a contenuti in linea con gli obiettivi aziendali. Scegli una comunicazione per immagini che esprima il marchio, il suo carattere e i suoi punti di forza. Adegua il registro al tipo di pubblico che vuoi attrarre.
Ricorda che, spesso e volentieri, i paroloni non servono. Se puoi sfruttare anche la semplicità per giungere al cuore dei fan, sfruttala. Niente è meglio di qualcosa di chiaro e, allo stesso tempo, incisivo nei risultati.
4. Pensa alle call to action
La scelta di immagini e parole è strettamente legata agli obiettivi da raggiungere. Lo stesso vale per le call to action. Per gestire pagine Facebook come si deve, è importante pensarle anche come strumento di attacco. La tua potenziale fan base ha bisogno di essere invitata e seguita in un percorso di acquisizione implicito o esplicito.
Quindi inserisci nel programma, laddove lo ritieni opportuno, inviti all’azione seguendo le migliori best practice per attrarre utenti e fare in modo che compiano l’azione che desideri. Alle volte basta un piccolo incentivo per portare l’utente a fare quello che vuoi, non credi?
5. Pianifica eventuali sponsorizzate
La gestione pagina Facebook solitamente richiede anche delle attività di promozione a pagamento ben strutturate. L’algoritmo di Facebook ha le sue regole e, piaccia o meno, se non si mette a budget un congruo investimento in termini d sponsorizzate, è impossibile pensare di raggiungere obiettivi ambiziosi. Di fronte all’evidenza, non è possibile puntare sulla copertura organica per raggiungere certi livelli. Soprattutto nel caso di una pagina appena avviata o che sta vivendo una seconda fase di vita dopo un periodo di inattività, questo tipo di promozione è fondamentale.
Perciò, alla voce “gestione pagina Facebook costo” bisogna aggiungere anche un budget per le sponsorizzazioni.
6. Inserisci tutto nel tuo piano editoriale
Il piano editoriale non è altro che un calendario in cui organizzi i contenuti che costituiscono la tua strategia. È molto importante che sia chiaro e conciso, che permetta di comprendere al meglio la cronologia di pubblicazione dei tuoi contenuti. Deve infatti riportare date di pubblicazione, eventuale differenziazione di contenuti e azioni previste in un determinato momento. È importante che venga costruito in modo tale da aiutarti nel monitoraggio di costi e budget. Se vuoi, puoi inserire anche spazi appositi per raccogliere dati utili di monitoraggio.
Per il piano editoriale dedicato alla gestione pagina Facebook aziendale, puoi utilizzare un semplice foglio Excel oppure tool gratis o a pagamento messi a disposizione dalle software house. A prescindere dallo strumento che utilizzerai, l’importante è che sia comprensibile e che ti permetta di implementare le azioni che ritieni necessarie.
Per approfondire l’argomento e capire nel dettaglio come costruire il tuo piano editoriale, clicca qui.
7. Programma il tuo piano editoriale
Una volta che hai pianificato tutti i tuoi contenuti in base a target, obiettivi e budget a disposizione, sei pronto per programmare. I post Facebook possono essere pubblicati subito, messi in bozza oppure programmati. Arrivato il giorno e l’orario di pubblicazione indicato, riceverai una notifica sul profilo che stai utilizzando per l’amministrazione di avvenuta pubblicazione del post programmato.
7. Prepara le tue azioni a pagamento
Attraverso il tuo account Business Manager, apri un account pubblicitario. Seleziona il tipo che sponsorizzazione a cui hai pensato e segui tutti i passaggi della procedura. In questo modo, anche questa parte del tuo calendario sarà pianificata e pronta per essere monitorata.
8. Monitora i risultati
Per gestire pagine Facebook come si deve è fondamentale non lasciare nulla al proprio destino. Tieni sotto controllo l’andamento delle tue campagne. Osserva il comportamento degli utenti direttamente sulla pagina e il tipo di reazione più frequente. Tieni conto delle metriche davvero rappresentative per il percorso strategico. Non ti concentrare su metriche poco importanti, ma solo su quelle realmente rilevanti per la crescita del tuo business. Ad esempio, di fronte ad un’alta generazione di contatti, non importa se il numero di like è basso.
9. Modera sempre commenti e richieste
Un Social Media Manager che si rispetti lo sa fare. Moderare commenti e richieste fa parte della gestione pagina Facebook diretta. Usa il linguaggio più appropriato, sii sempre gentile e, se non conosci alcuni dettagli importanti, fai subentrare il buon senso. Evita le polemiche come la peste e impara a sfruttare i commenti negativi per far aumentare l’engagement dei tuoi post e pubblicare risposte pubbliche che accrescano l’autorità della tua azienda.
Gestione Pagina Facebook prezzi
Per tutti i clienti, questo è il punto più importante. Ancor prima della strategia, viene il prezzo. Ma quanto costa la gestione di pagine Facebook? Quali sono i fattori che influenzano i costi? Sicuramente dal tempo e dalle risorse che la gestione pagina Facebook richiede. Da quante persone vengono impiegate e dalla portata degli obiettivi da raggiungere. Ogni situazione è a sé e va quindi valutata in modo personalizzato.
Noi di MINT Solutions cerchiamo sempre di far capire ai nostri clienti l’importanza di rivolgersi ad un team di professionisti. Infatti, è proprio quando comprendono cosa sta dietro al lavoro proposto che la fatidica domanda “gestione pagina Facebook prezzi” diventa una semplice voce di contratto.
Perché rivolgersi ad un’agenzia? Perché i professionisti del settore:
- Sono in grado di realizzare un progetto su misura e tarato per le tue esigenze.
- Sanno qual è il modo migliore per comunicare.
- Sanno usare e leggere i dati per migliorare e ottimizzare la strategia.
- Conoscono i meccanismi delle piattaforme Social.
- Mettono in campo passione e creatività.
- Posso monitorare con costanza e darti un profilo sempre aggiornato dei risultati ottenuti.
L’articolo ti è piaciuto? Scrivicelo in un commento!