Come creare strategie SEO in 6 semplici passi

SEO

Da dove iniziare? Ma dalla SEO! In questo articolo vogliamo rivelarti 6 semplici passaggi per costruire strategie SEO complete, efficaci e di successo.

Si sa, il mondo della SEO è complicato, ma già seguendo questi 6 step è possibile avere un approccio positivo alla materia. Comincia quindi con una breve premessa su perché la SEO è importantissima per il tuo business online.

Perché ho bisogno di strategie SEO?

La stesura di questo articolo informativo è già di per sé la prima risposta del perché tutti i business online hanno bisogno di strategie SEO. Già da una semplice ricerca di parole chiave, emerge la necessità degli utenti di approfondire questa materia e gli argomenti che la riguardano. “Strategie SEO“, infatti, è tra le ricerche più gettonate.
La teoria non basta, bisogna anche saperla applicare in modo strategico.

Quando ci siamo resi conto che le persone vogliono saperne di più, abbiamo deciso di scrivere questo articolo. Ecco allora 6 semplici passaggi per creare strategie SEO che funzionano e che vi aiuteranno ad essere trovati online dai potenziali clienti che cercano sui motori di ricerca attività come la vostra.

Il primo passo per le tue strategie SEO: analizza il tuo sito

Il primo passo per creare strategie SEO di successo è analizzare con attenzione lo stato attuale del tuo sito web. Si tratta di un passo importantissimo perché

“per capire dove andare è prima di tutto fondamentale comprendere dove ti trovi adesso”.

Un’analisi SEO ben fatta dovrà evidenziare punti di forza e di debolezza, sia lato motori di ricerca sia lato esperienza utente. Una volta identificati i problemi ed evidenziate le potenzialità non ancora sfruttate, sarà più semplice definire strategie SEO concrete e tarate sulla tua specifica situazione.

Quest’azione, che in gergo tecnico definiamo audit SEO, deve essere svolta con la massima cura e precisione perché non dovreste mai dimenticare che:

“chi sbaglia a pianificare, pianifica di sbagliare!”.

L’analisi della situazione di partenza di un sito deve quindi essere svolta con la massima professionalità e i dati raccolti analizzati e incrociati con attenzione, in modo da poter pianificare le successive ottimizzazioni e azioni operative.

Per approfondire l’argomento e scoprire tutto sull’analisi SEO.

Secondo passo: pianificare gli obiettivi di ottimizzazione

Dopo aver analizzato il sito web, avrai in mano una grande quantità di dati e un quadro preciso della tua situazione attuale. Il passo successivo è quello di sfruttare queste informazioni per realizzare strategie di ottimizzazione SEO che vi consentano di migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca rispetto alle parole chiave pertinenti al tuo business.

Ma prima di passare all’azione, è necessario definire con precisione quali saranno i tuoi obiettivi di ottimizzazione:

  • Vuoi portare più traffico qualificato verso il tuo sito oppure migliorare i tassi di conversione specifici sul traffico già presente?
  • Desideri migliorare le percentuali di clic e visite a specifiche pagine oppure abbassare le frequenze di rimbalzo e aumentare la permanenza dei visitatori?
  • Vuoi scrivere contenuti di tipo informativo o più orientati alla scoperta e notorietà del tuo marchio?

L’importanza di questo passaggio è a dir poco evidente: a diversi obiettivi corrispondono azioni operative che possono essere molto differenti tra di loro. Solo identificando con chiarezza le aree di intervento e fissando obiettivi chiari sarà possibile creare strategie SEO di successo.

Terzo passo: analisi delle parole chiave e della concorrenza

L’analisi delle parole chiave (o frasi chiave) pertinenti alla tua attività è di capitale importanza per attirare sul sito le persone realmente interessate ai tuoi prodotti o servizi.

Come sceglierle? In base a quali parametri?

Per rispondere a queste domande devi sapere che la scelta delle corrette keyword per cui tentare il posizionamento organico dovrà tenere conto di diversi fattori:

  • Pertinenza e qualità;
  • Volume di ricerca (quante volte la keyword viene cercata);
  • Stagionalità;
  • Tipologia (informativa, commerciale, geolocalizzata, brandizzata, ecc.);
  • Importanza (principale, secondaria, correlata, ecc.)

Al contempo, è necessario analizzare il livello di competitività delle keyword individuate per avere un quadro più dettagliato dei seguenti elementi:

  • Difficoltà media stimata per raggiungere la prima pagina di Google;
  • Livello di competitività dei siti e delle pagine web che sono già in top 10;
  • Situazione di partenza dell’authority del tuo sito rapportata ai competitor.

Una volta raccolti i dati per ciascuna keyword, queste informazioni andranno messe insieme e analizzate per decidere su quali parole chiave puntare. La valutazione dovrà tenere conto delle reali chance di successo, considerando gli obiettivi precedentemente fissati, il budget e il tempo a disposizione.

Quarto passo: ottimizza, ottimizza, ottimizza…

Dopo aver analizzato il tuo sito web, definito con precisione gli obiettivi e valutato le migliori keyword, è finalmente giunto il momento di entrare nel cuore della strategia SEO.

L’attività di ottimizzazione è solitamente la prima e più logica azione che sussegue alla fase di analisi e pianificazione. Le aree di intervento possono essere davvero molte e tutto dipende dalle criticità emerse in fase di analisi del sito. Tra queste, devi tener conto soprattutto di:

  • eventuale architettura web poco funzionale;
  • problemi di tassonomia e di impaginazione;
  • pagine non ottimizzate, immagini non correttamente formattate;
  • sito eccessivamente lento;
  • presenza di contenuti duplicati;
  • collegamenti interrotti ed errori 404;
  • crawler incapaci di analizzare completamente il tuo sito a causa della navigazione Ajax;
  • mancata ottimizzazione del file robots.txt;
  • pagine errate restituite ai motori di ricerca;
  • pratiche web poco etiche per i motori di ricerca e a rischio penalizzazione;
  • profilo backlink passibile di penalizzazione Google.

E molto altro!

Curioso di scoprire di più sull’ottimizzazione SEO? Puoi carpire tutti i nostri segreti in questa pagina.

Quinto passo: il contenuto è ancora il Re delle strategie SEO

Se avete letto altri articoli del nostro blog, avrete sicuramente ben chiara l’importanza del Content Marketing.

Content is the King. Questa frase, a distanza di più di 20 anni, è ancora validissima. Anzi, ci sbilanciamo ancora di più: parlare di strategie SEO senza prendere in considerazione l’avvio di un’adeguata produzione di contenuti non ha alcun senso!

L’algoritmo di Google sta diventando sempre più raffinato grazie agli ultimi ritrovati dell’intelligenza artificiale e tenderà a premiare sempre di più chi offre contenuti di qualità per gli utenti.

I contenuti possono assumere davvero molte forme e per scegliere la più adatta al tuo contesto dovrai aver attentamente analizzato anche il contesto competitivo nel quale ti trovi.

Sesto passo: pazienza e perseveranza

La SEO è un’attività che richiede costanza, pazienza, perseveranza e un’instancabile capacità di sperimentare e imparare dai propri errori. Il successo non è quasi mai fulmineo e c’è sempre da fare qualcosa in più per ottimizzare e migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

Superare la concorrenza e rendersi visibili ai propri potenziali clienti non è compito semplice e rapido. Richiede dedizione e conoscenza degli strumenti, oltre ad una certa determinazione per trovare soluzioni alternative, quando non creative, per differenziarsi dai competitor e offrire qualcosa di utile al proprio pubblico. 

Le strategie SEO spesso spaventano proprio per questo motivo: sembrano lente e difficili da portare avanti. Questi due elementi sono senz’altro veri, ma non devi mai dimenticare che la SEO, quando ben fatta, porta anche a risultati estremamente duraturi nel tempo.

Con le attività SEO stai costruendo un vero e proprio patrimonio intangibile che, una volta consolidato, non tarderà a restituirti i suoi frutti.

La SEO è una professione complicata ma estremamente gratificante: leggi qui perché amiamo fare SEO!

In conclusione

In questo articolo hai scoperto quali sono i 6 passaggi fondamentali per creare strategie SEO complete e di successo.

Si tratta naturalmente solo di una sintesi, poiché la SEO è una materia davvero complessa. La scelta delle diverse tattiche da implementare, del corretto approccio alla parte di pianificazione ed esecuzione operativa e la scelta dei migliori strumenti dipenderanno da ogni step del tuo progetto.

A fare la differenza sarà l’esperienza e la competenza dell’agenzia SEO incaricata dei lavori. Noi di MINT Solutions abbiamo fatto della SEO e del Content Marketing una delle armi più affilate per far guadagnare visibilità sui motori di ricerca ai nostri clienti.

Vuoi iniziare con il piede giusto? Il primo passaggio per creare strategie SEO di successo te lo offriamo noi: compila il modulo e usufruisci di una prima analisi SEO gratuita. Approfittane!

Contattaci per un primo audit SEO gratuito!

Lascia un commento