Creare contenuti testuali più lunghi (con una lista di strumenti utili)

SEO

Come descriviamo nell’articolo i 6 motivi per scrivere contenuti di successo più lunghi, noi di MINT Solutions crediamo che per creare contenuti di qualità non sia assolutamente necessario puntare su articoli brevi e concisi.

Anzi, siamo convinti del contrario!

Certo, per includere quantità di informazioni elevate e di qualità occorrono innanzitutto pianificazione, ricerca e lungimiranza. Alla base c’è l’idea chiave. Creatività e metodo sono necessari per creare un percorso e sviluppare contenuti che possano risultare interessanti.

I contenuti devono rispondere a più domande

Esistono diverse tipologie di contenuti. Tra le principali vi sono:

  • How-To (contenuti educativi);
  • Resource (contenuti informativi);
  • Overview (panoramiche generiche e/o specifiche su prodotti o servizi);
  • Newsjacking (contenuti che sfruttano le notizie del momento) ecc.

Chi è del settore sa quanto sia importante produrre una buona varietà di contenuti che rispondano a più domande ed esigenze. E questa è una necessità non derogabile se si vuol progettare un lavoro di qualità.

Ma è necessario anche altro. All’interno di un unico articolo ci dovrà essere più di una risposta. 

Per esempio, un articolo, per essere realmente informativo, deve coprire un ampio spettro di problemi che rispondano anche ad altre specifiche domande, dubbi o perplessità del lettore. Questo articolo, ad esempio, è un how-to, ma al contempo ti propone una panoramica sull’argomento.

L’obiettivo finale è quello di scrivere contenuti più lunghi delle classiche 400-600 parole senza però essere ripetitivi e tediosi, producendo qualità mirata e informativa. Un contenuto, in definitiva, deve avere un reale valore aggiunto per il nostro lettore.

Facile, no?! ?

I lettori non leggono tutti allo stesso modo

David Brooks, in un pezzo scritto per il New York Times, dimostra come la lettura online ci metta in contatto con la nostra memoria fluida. Navigando tra le pagine del web a ritmi sempre più veloci, il nostro cervello tende a scandagliare le informazioni critiche, senza leggere l’intero contenuto della pagina.

“Questa modalità di interazione alimenta l’agilità mentale. La facilità di movimento sul web ci incoraggia a sfogliare e ottenere il succo delle informazioni che cerchiamo. Nei social media e nei giochi interattivi questa dinamica è accentuata ed è possibile impegnarsi e poi disimpegnarsi con facilità. In questo mondo sempre più veloce conta la percezione rapida, la valutazione istantanea e le prestazioni intelligenti”.

David Brooks

In definitiva: le persone non vogliono impegnarsi in letture che presentino grandi blocchi di testo. Vogliono tante informazioni fruibili in modo veloce, assimilandole secondo i loro tempi e, magari, anche con un certo disimpegno.

Di conseguenza, se vogliamo catturare l’attenzione dei lettori online dobbiamo sforzarci di creare contenuti che tengano conto di queste nuove modalità di fruizione.

Creare contenuti di qualità: come fare

Per creare un contenuto testuale di successo è necessario includere alcuni elementi di base, indipendentemente dallo stile o dal tono con cui vogliamo impostare la scrittura dell’articolo.  Si tratta di concetti universali che rendono un post più appetibile per il lettore. Eccone gli elementi principali.

Scrivi testi ben organizzati

Abbiamo appena detto che la maggior parte delle persone non ama leggere grandi blocchi di testo. Ciò non significa che non si può scrivere testi lunghi ma semplicemente che è importante organizzarli per bene.

Ovviamente, fai sempre attenzione al canale in cui ti trovi: se si tratta di Social, il messaggio dovrà avere la lunghezza di un post che verrà scrollato in velocità; se ti trovi sul tuo blog, amplia e presenta le informazioni in modo coerente.

Inserisci immagini pertinenti con il contenuto

Le immagini sono fondamentali. Devono essere pertinenti con il contenuto in modo da mantenere una coerenza di fondo con l’articolo. Ci sono molte risorse gratuite nel web e alcune di ottima qualità.

Inserisci più intestazioni e sottotitoli

Inserire più intestazioni e sottotitoli semplifica la navigazione di un post e migliore l’esperienza utente. Spezzare di tanto in tanto il testo aiuta la lettura ed evita quei grandi blocchi testuali che non piacciono alla SEO né ai lettori online.

Fornisci esempi reali

Creare contenuti di un certo livello significa anche presentare dati reali: prenditi la briga di indicare con esempi concreti ciò che stai esponendo.

Includi risorse e collegamenti

Collegare risorse preziose (come ad esempio blog e siti), nei quali gli argomenti che stai trattando vengono affrontati con contenuti di qualità, è molto apprezzato dagli utenti e ti fornisce l’occasione di instaurare un rapporto con i titolari delle risorse in questione.

Progetta post che possano essere letti in modo rapido e intuitivo

Spesso è possibile creare post progettati per non essere necessariamente letti dall’inizio alla fine, ma che mediante suggerimenti rapidi si presentano come una risorsa veloce e utile per quelle persone che non hanno molto tempo da dedicare alla visione dell’articolo.

Le immagini possono aiutare la lettura e migliorare la scansione dell’intero contenuto, aiutando l’utente a captare più rapidamente le informazioni che ritiene più utili.

Strumenti utili per creare contenuti interessanti

È impossibile fornire un elenco esauriente e definitivo dei molti strumenti disponibili in commercio. Possiamo comunque indicarti quali sono quelli che in MINT Solutions tendiamo ad usare più frequentemente per creare contenuti di qualità. Noi abbiamo avuto, ad oggi, un ottimo riscontro con:

SEMRush

SEMRush è uno strumento ideale per la ricerca di parole chiave. Fornisce analisi approfondite su quali sono le keyword che funzionano meglio e ci fornisce una prima ma importante idea di come modellare soggetti e tematiche.

CrazyEgg

CrazyEgg fornisce interessanti statistiche e ci restituisce un utile mappa sugli ultimi trend. Possiamo avere in tal modo una panoramica interessante sui motivi per cui le persone sono attirate da un contenuto piuttosto che da un altro. Si tratta di dati preziosi che, una volta analizzati, ci aiutano nel processo di pianificazione dei nostri prossimi contenuti.

Piattaforma di Content Marketing CMP Curata

Il motore di analisi dei contenuti di CMP di Curata offre agli specialisti di Content Marketing informazioni utilissime circa l’efficacia e lo stato di salute dei loro contenuti. Restituisce inoltre importanti dettagli su quali contenuti stanno generando il maggior numero di lead e su come i contenuti stanno influenzando la pipeline di vendita. Questo motore funziona sia per i post dei blog (on e off-site) che per altri tipi di contenuti come eBook e webinar.

È una risorsa preziosa che permette di analizzare metriche altrimenti difficilmente quantificabili e ci permette di intervenire tempestivamente nel caso in cui la nostra strategia necessiti di un’immediata ottimizzazione.

Filament.io

Filament è un nuovo strumento di coinvolgimento utilizzabile anche senza la necessità di implementare codice sorgente. Fornisce metriche intelligenti e strumenti per approfondire la condivisione sociale.

BuzzSumo

Buzzsumo è una risorsa straordinaria per scoprire ciò che piace al nostro pubblico. Possiamo vedere cosa cercano le persone, cosa leggono e cosa scrivono su determinati argomenti. Buzzsumo richiede un abbonamento mensile, ma ne vale la pena!

SumoMe

SumoMe offre una suite completa di strumenti per ampliare la nostra rete sociale. Noi lo usiamo per assicurarci che i messaggi veicolati tramite i nostri contenuti siano in linea con ciò che le persone vogliono effettivamente leggere.

Per grandi siti sono necessarie ancora più risorse

Questa è solo una piccola lista di strumenti tecnologici che quotidianamente utilizziamo in MINT Solutions per creare contenuti di qualità per i nostri partner. Ovviamente, la scelta su quali utilizzare cambia di volta in volta in base agli argomenti da trattare, ma molte delle risorse citate coprono un’ampia varietà di generi.

Inbound.org

Inbound.org è un’incredibile community di contenuti, articoli SEO e materiale per marketer in grado di fornire spunti e idee a quanti vogliano produrre e promuovere i migliori contenuti in circolazione. Usando un sistema di upvote simile a Reddit, è possibile trovare un mix di contenuti sorprendenti da utilizzare per le proprie ricerche.

Medium

Medium è un eccellente contenitore per scrittori e lettori. I contenuti sono scritti in modo impeccabile e sono accessibile a chiunque possa pubblicare. Quando si è a corto di idee Medium ci può soccorrere e fornirci ottimi spunti di qualità.

The Hacker News

The Hacker News è un altro bookmarketer simile ad Inbound, dove trova spazio una grande community e dove è possibile trovare alcuni dei migliori articoli e case study disponibili. È il luogo ideale per cercare nuove referenze e incontrare persone con passioni simili alle nostre che possono darci nuove idee e persino criticare il nostro lavoro.

Longreads

Longreads, al pari di Medium, è un ottimo posto dove andare a cercare nuove idee per storytelling originali. Il miglior posto per imparare e migliorare, del resto, è leggere e studiare il lavoro di chi ha avuto successo.

Curata

Il Content Marketing Forum di Curata è una piattaforma importante e che utilizziamo per scovare le best practice su come creare, pianificare e analizzare i contenuti. Curata ha anche una corposa sezione di risorse in cui sono ospitati tutti i loro eBook, registrazioni di webinar e molti altri strumenti.

Prismatico

Prismatico analizza e indicizza enormi quantità di notizie e storie in contemporanea, oltre a fornire notifiche push con consigli sulle migliori storie e sui contenuti più popolari. Chi è nel business della pubblicazione istantanea non potrà fare a meno di utilizzare uno strumento come questo.

Considerazioni finali su come scrivere un articolo più lungo

Questi sono solo alcuni degli strumenti che quotidianamente utilizziamo per produrre contenuti di qualità. Ricordate che la creazione di contenuti di qualità più lunghi del consueto parte da lontano.

La parte pratica è infatti preceduta da una profonda analisi e da un’attenta pianificazione. Si compone di un mix tra ricerca ponderata e desiderio di pubblicare un contenuto che possa coinvolgere il proprio pubblico.

I contenuti vanno poi alimentati con una buona dose di creatività senza trascurare il metodo. Infine, vanno ottimizzati mediante l’analisi delle metriche e sulla base dei risultati ottenuti.

Noi di MINT Solutions non produciamo mai contenuti fini a loro stessi ma adottiamo un approccio analitico. Siamo consapevoli, infatti, che il Content Marketing non sia un fine ma un mezzo in grado di portare risultati solo in chi ci crede realmente, perché il si tratta una strategia che dà i suoi migliori frutti sul lungo periodo.

Per essere ancora più precisi SEO e Content Marketing sono tasselli che, se organizzati bene, porteranno ad ottimi progetti di Web Marketing.

Lascia un commento